
Gestione del RCC: stato dell’arte nel 2025
FAD sincrona, 27 giugno 2025
RAZIONALE SCIENTIFICO
Nuovi approcci chirurgici, radioterapici integrati, terapie a bersaglio molecolare e immunoterapia stanno cambiando, o meglio, hanno già cambiato negli ultimi 10 anni, la storia naturale del carcinoma RCC (Renal Cell Carcinoma).
In questo contesto diagnostico-terapeutico è fondamentale l’approccio multidisciplinare al fine di ottimizzare la scelta terapeutica per il singolo paziente. Contestualmente l’avvento di nuovi farmaci nel panorama terapeutico rende complessa e delicata anche la scelta della migliore sequenza terapeutica. Proprio per questo nella pratica clinica è fondamentale la definizione delle modalità di scelta dei trattamenti e la loro condivisione e discussione all’interno di un gruppo multidisciplinare.
L’obiettivo formativo di questo evento di formazione continua in medicina che sarà erogato in modalità webinar di formazione a distanza (FAD) è di mettere a confronto un gruppo di specialisti esperti del settore che saranno chiamati a discutere situazioni cliniche di diversa complessità al fine di condividere con i discenti collegati in remoto evidenze scientifiche, esperienze cliniche di real-life, criteri di scelta e modalità di presa in carico del paziente con RCC.
Il Board Scientifico farà una raccolta di un set di dati strutturati in grado di stratificare i profili clinici dei pazienti affetti da RCC avanzato. Nelle settimane precedenti il webinar i membri della faculty provvederanno ad inserire in una piattaforma informatica dedicata e sicura le informazioni cliniche relative a varie tipologie di pazienti di particolare interesse per complessità e valenza didattica. I dati raccolti saranno analizzati statisticamente e rappresenteranno la base di partenza per un workshop interattivo che sarà momento importante del successivo evento di formazione a distanza.
Il webinar prevede una prima serie di relazioni che verranno illustrate dalla faculty che, in diretta da una sala riunioni, proporrà ai medici discenti collegati in remoto quelle che sono le ultime evidenze scientifiche e i temi di discussione giudicati di maggior interesse per i clinici che si dedicano al RCC.
La parte centrale e maggiormente innovativa dell’evento sarà rappresentata dal workshop interattivo che inizierà con la presentazione mediante tavoli multitouch dei dati aggregati raccolti nelle settimane precedenti attraverso la piattaforma informatica di progetto. I profili di pazienti RCC così individuati saranno poi discussi collegialmente dalla faculty con il contributo dei discenti collegati via web che potranno porre domande, farea proposte e condividere le proprie esperienze di pratica clinica.
Il lavoro collettivo facilitato dalla tecnologia impiegata consentirà di mettere a fuoco quelli che sono i driver delle scelte di trattamento dei pazienti con RCC avanzato e di analizzare quale è l’impatto delle terapie sulla qualità di vita.
L’obiettivo finale di questo progetto formativo è di offrire a tutti i partecipanti un momento di arricchimento e aggiornamento professionale che possa essere loro di aiuto per assistere in maniera sempre più efficace e sicura i pazienti colpiti da carcinoma a cellule renali.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
14:00 – 14:10 Benvenuto. Obiettivi formativi e modalità di svolgimento dell’incontro
Cinzia Ortega
14:10 – 14:40 RCC: Hot topics 2025
14:40 – 16:30 WORKSHOP INTERATTIVO & ROUND TABLE
Presentazione dati aggregati profili pazienti RCC.
Allo stato attuale quali sono i drivers di scelta per il paziente con RCC?
Impatto della terapia sulla QoL..
Momento centrale dell’evento sarà un workshop interattivo condotto collegialmente dai membri della Faculty con l’ausilio di tavoli multitouch di grandi dimensioni sui quali saranno presentati e analizzati in dettaglio una serie di casi clinici virtuali di RCC (Renal Cell Carcinoma) avanzato, selezionati dal Board Scientifico nelle settimane precedenti l’incontro e ritenuti di particolare interesse per complessità e valenza didattica.
I partecipanti collegati in remoto avranno l’opportunità nel corso del workshop di interagire con la Faculty ponendo domande, offrendo suggerimenti e proponendo opzioni terapeutiche alternative per i vari profili clinici oggetto di discussione
Moderatori: Cinzia Ortega
Relatori: All faculty
16:30 – 16:50 Ruolo della terapia adiuvante nel trattamento del RCC
16:50 – 17:00 Take-home message e conclusioni
Cinzia Ortega
ACRONIMI:
RCC: Renal Cell Carcinoma
FAD: Formazione a Distanza
QoL: Quality of Life – Qualità della vita
ACCREDITAMENTO ECM
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Cinzia Ortega, Ospedale Michele e Pietro Ferrero, ASL CN2 Verduno (CN)
DATA: 27 giugno 2025
SEDE PIATTAFORMA FAD WEBINAR
Uvet Congress and Learning
Bastioni di Porta Volta 10 – 20121 Milano
https://www.uvetcl.academy/
Codice ID ECM: 450740
ORE FORMATIVE: 3
CREDITI FORMATIVI: 4,5
DESTINATARI EVENTO FORMATIVO:
L’evento è destinato a: Medici Chirurghi specialisti in Oncologia, Nefrologia, Urologia
OBIETTIVO FORMATIVO: Obiettivi formativi di processo 3 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 100
NR PARTECIPANTI ACCREDITATI: 100
PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Uvet Congress and Learning
Provider ECM ID 6183
Bastioni di Porta Volta, 10 – 20121 Milano
Tel 02 81838 244 – Fax 02 87181580
Mail: segreteria@congressandlearning.com
Utilizzi il seguente QR code per iscriversi
OPPURE
RESTA AGGIORNATO!
Ricevi le news del congresso
PROVIDER

Provider ECM ID 6183
Bastioni di Porta Volta, 10 - 20121 Milano
Tel 02 81838 244 - Fax 02 87181580
Mail: segreteria@congressandlearning.com
Web: www.uvetcl.com
Sito Web realizzato con il contributo non condizionante di
